immagine copertina

 

Torna anche quest’anno il progetto Le voci delle Alpi, che coinvolge cinque centri dell’Alta Valsassina, come esperienza di valorizzazione di un territorio omogeneo. Prevede una ricca diversificazione di proposte, studiate sulla base del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico del territorio, con lo scopo di coinvolgere vari tipi di turismo sostenibile.

Nel 2025 sono previsti interventi in diversi Comuni, articolati su tre giornate: un evento di lancio a Crandola, una giornata con tre eventi coordinati a TacenoMargno e Casargo, un momento conclusivo nuovamente a Casargo.

Sabato 21 giugno il primo appuntamento si è svolto a Crandola Valsassina: una giornata all’insegna della musica e dell’arte, aperta da una tavola rotonda con rappresentanti istituzionali, studiosi e cantori di varie realtà geografiche sulle caratteristiche del canto tradizionale delle Alpi e delle Prealpi. Subito dopo spazio all’itinerario alla scoperta del paese, sempre con il filo rosso della musica. Il gruppo dei Cantori di Vermiglio, insieme a cantori di Premana e di Margno, hanno proposto potenti esempi del canto tradizionale delle valli trentine nella cornice della chiesa di Sant’Antonio Abate a Crandola. Quindi il trasferimento a piedi lungo un semplice sentiero nella frazione Vegno, dove i gruppi musicali hanno animato alcuni degli angoli più suggestivi di questo antico nucleo.

Sabato 12 luglio si terrà il secondo appuntamento di quest'anno, tra Casargo, Margno e Taceno, un’esperienza di valorizzazione del territorio che, seguendo il filo rosso del canto tradizionale, accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico dell’Alta Valsassina, all’insegna di un turismo sostenibile, curioso e attento.

Sono previsti due percorsi distinti, uno accessibile a tutti, l’altro riservato alle persone amanti di un trekking semplice, ma ricco di suggestioni paesaggistiche e culturali.La partenza del percorso escursionistico semplice è fissata alle 9.15 a Margno, mentre il percorso trekking ha inizio sempre alle 9.00 dalla chiesa parrocchiale di Taceno, preceduto da una breve visita guidata a cura di Marco Sampietro.

Prima tappa il borgo antico di Bagnala a Margno: nella chiesa di Santa Caterina ascolteremo un concerto dedicato ai canti mariani della tradizione con il gruppo I Cantori di Erba diretti da Francesco Andreoni. Grande novità di quest’anno sarà l’osservazione del sole a cura del gruppo Astrofili Valsassina.

Dopo il pranzo, il percorso escursionistico semplice prosegue con il ritorno a Margno a piedi o in navetta e il trasferimento in frazione Narro di Casargo. Il percorso trekking raggiunge la stessa meta con una bella mulattiera che si snoda attraverso boschi, alpeggi e borghi. 

I partecipanti si riuniscono per assistere a splendidi momenti musicali di gruppi prestigiosi quali Ensemble Barabàn (Narro, Piazzetta Fragorosa), Amici di Dossena (Indovero-Narro, Chiesa di San Martino), Duo Ranieri Fumagalli e Stefano Venturini (Indovero, Santuario di Pomaleccio), in diversi luoghi collegati da suggestivi percorsi.

Culmine di questa intensa giornata è la festa conclusiva presso IndoVino-Azienda agricola Mattia Citterio a Indovero: un goloso aperitivo, innaffiato dal vino prodotto in quota dall’azienda, coronerà l’evento con la partecipazione di tutti i gruppi musicali e il coinvolgimento del pubblico.

Al termine, il gruppo trekking può ritornare a piedi a Taceno lungo un veloce e paesaggistico sentiero, per gli altri è a disposizione il servizio navetta.

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA 

 

Dopo il grande successo dello scorso anno, sabato 13 luglio torna a Casargo l’iniziativa Le voci delle Alpi, organizzata dal Comune di Casargo in collaborazione con la Provincia di Lecco, le associazioni “Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale” e “Le nostre radici di Indovero”.

La manifestazione prevede un’intera giornata in un’area dell’Alta Valsassina, ricca di tradizioni e di un patrimonio paesaggistico mozzafiato.

L’edizione di quest’anno ripropone il fortunato abbinamento di natura e cultura sperimentato nella prima edizione. Non si tratta però di una replica: nuovi percorsi e gruppi musicali offriranno la possibilità di un’esperienza nuova anche a chi ha già partecipato lo scorso anno.

L’edizione 2024 presenta un doppio itinerario: un percorso turistico adatto a tutti, già sperimentato nelle sue tappe principali, ma animato da proposte musicali e teatrali nuove, un nuovo percorso escursionistico, pensato per persone e gruppi amanti dello sport e della montagna. Sarà inoltre possibile scoprire il paese di Casargo, in particolare la chiesa parrocchiale, dove si terrà un suggestivo concerto.

Filo conduttore della manifestazione restano infatti Le voci delle Alpi: quelle dei cantori e dei musicisti, e, novità di quest’anno, le voci dei racconti, delle storie, delle testimonianze della civiltà tradizionale.

La mattinata sarà dedicataal paese di Casargo, con incontri, visite guidate e un concerto; ci si trasferisce poi nelle frazioni di Indovero e Narro (percorso turistico) e sugli alpeggi di Ortighera e Intelco (percorso escursionistico).

I due gruppi si riuniranno poi a Indovero per la festa finale (per la quale sarà richiesto un piccolo contributo) con una cena a suon di musica circondati da un panorama inimitabile.

Fra i gruppi coinvolti quest’anno Carlo Musitelli e i Tanaiàda, i Cantori di Dossena, la bandella Kalimera, il teatro dello Stato dell’Arte, Cantà Promàn (cantori di Premana) e altri ancora.

Programma:

  • ore 9.00 incontri culturali nella sala civica in via Roma 1
  • ore 11.00 partenza percorso escursionistico (pranzo al sacco) da via Roma 1
  • ore 14.15 partenza percorso turistico da Indovero

 

Prenotazione consigliata.

Le voci delle Alpi rappresenta uno degli esiti più significativi del progetto Interreg VoCaTe, sviluppato negli scorsi anni dalla Provincia di Lecco e finanziato con fondi del programma Interreg Italia Svizzera. È un esempio di buone pratiche che, coinvolgendo le persone, le associazioni e il patrimonio culturale, si dimostrano sostenibili nel tempo, costituendo un modello replicabile nel quale la salvaguardia delle tradizioni si accompagna alla salvaguardia del territorio e al suo sviluppo economico.

IMG 20230708 WA0122

Voucher per le scuole VoCaTe

 

Il progetto Interreg VoCaTe. Le voci della terra: ricordare è il futuro regala l’opportunità alle scuole del territorio di primo e secondo grado di conoscere i musei del Sistema Museale della provincia di Lecco.

La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale in quanto patrimonio “vivente” comporta di assicurarne la valorizzazione, la protezione e la promozione, anche attraverso la sua condivisione con le nuove generazioni.

 

L’iniziativa, in collaborazione con il Servizio Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Lecco, offre la possibilità a dieci classi appartenenti a scuole della provincia di Lecco di conoscere alcune realtà museali del territorio.

La classe avrà l’opportunità di visitare due musei nell’arco della giornata, scegliendo tra tre possibilità:

  • Cà Martì Il museo e la valle dei muratori a Carenno e Meab Museo etnografico dell’Alta Brianza a Galbiate
  • Muu Museo del latte e della storia della Muggiasca a Bellano località Vendrogno e Museo Cantar di Pietra in Valvarrone località Tremenico
  • Museo la Fornace a Barzio e Museo liturgico etnografico a Moggio

 

Il voucher Cose dell’altro mondo offrirà gratuitamente il viaggio andata e ritorno con pullman, l’ingresso e la visita guidata ai musei, la consegna di materiale informativo predisposto appositamente per il progetto.

Le scuole interessate dovranno contattare l’agenzia di viaggi Legnone Tours (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento della gita, specificando il numero dei ragazzi e degli accompagnatori e la coppia di musei prescelti.

 

Il voucher sarà valido fino al 30 novembre 2023.

Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo, fino a esaurimento

 

 

Pagina 1 di 3

© 2025 Provincia di Lecco. All Rights Reserved. Designed By Cst - Provincia di Lecco