Torna anche quest’anno il progetto Le voci delle Alpi, che coinvolge cinque centri dell’Alta Valsassina, come esperienza di valorizzazione di un territorio omogeneo. Prevede una ricca diversificazione di proposte, studiate sulla base del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico del territorio, con lo scopo di coinvolgere vari tipi di turismo sostenibile.
Nel 2025 sono previsti interventi in diversi Comuni, articolati su tre giornate: un evento di lancio a Crandola, una giornata con tre eventi coordinati a Taceno, Margno e Casargo, un momento conclusivo nuovamente a Casargo.
Sabato 21 giugno il primo appuntamento si è svolto a Crandola Valsassina: una giornata all’insegna della musica e dell’arte, aperta da una tavola rotonda con rappresentanti istituzionali, studiosi e cantori di varie realtà geografiche sulle caratteristiche del canto tradizionale delle Alpi e delle Prealpi. Subito dopo spazio all’itinerario alla scoperta del paese, sempre con il filo rosso della musica. Il gruppo dei Cantori di Vermiglio, insieme a cantori di Premana e di Margno, hanno proposto potenti esempi del canto tradizionale delle valli trentine nella cornice della chiesa di Sant’Antonio Abate a Crandola. Quindi il trasferimento a piedi lungo un semplice sentiero nella frazione Vegno, dove i gruppi musicali hanno animato alcuni degli angoli più suggestivi di questo antico nucleo.
Sabato 12 luglio si terrà il secondo appuntamento di quest'anno, tra Casargo, Margno e Taceno, un’esperienza di valorizzazione del territorio che, seguendo il filo rosso del canto tradizionale, accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico dell’Alta Valsassina, all’insegna di un turismo sostenibile, curioso e attento.
Sono previsti due percorsi distinti, uno accessibile a tutti, l’altro riservato alle persone amanti di un trekking semplice, ma ricco di suggestioni paesaggistiche e culturali.La partenza del percorso escursionistico semplice è fissata alle 9.15 a Margno, mentre il percorso trekking ha inizio sempre alle 9.00 dalla chiesa parrocchiale di Taceno, preceduto da una breve visita guidata a cura di Marco Sampietro.
Prima tappa il borgo antico di Bagnala a Margno: nella chiesa di Santa Caterina ascolteremo un concerto dedicato ai canti mariani della tradizione con il gruppo I Cantori di Erba diretti da Francesco Andreoni. Grande novità di quest’anno sarà l’osservazione del sole a cura del gruppo Astrofili Valsassina.
Dopo il pranzo, il percorso escursionistico semplice prosegue con il ritorno a Margno a piedi o in navetta e il trasferimento in frazione Narro di Casargo. Il percorso trekking raggiunge la stessa meta con una bella mulattiera che si snoda attraverso boschi, alpeggi e borghi.
I partecipanti si riuniscono per assistere a splendidi momenti musicali di gruppi prestigiosi quali Ensemble Barabàn (Narro, Piazzetta Fragorosa), Amici di Dossena (Indovero-Narro, Chiesa di San Martino), Duo Ranieri Fumagalli e Stefano Venturini (Indovero, Santuario di Pomaleccio), in diversi luoghi collegati da suggestivi percorsi.
Culmine di questa intensa giornata è la festa conclusiva presso IndoVino-Azienda agricola Mattia Citterio a Indovero: un goloso aperitivo, innaffiato dal vino prodotto in quota dall’azienda, coronerà l’evento con la partecipazione di tutti i gruppi musicali e il coinvolgimento del pubblico.
Al termine, il gruppo trekking può ritornare a piedi a Taceno lungo un veloce e paesaggistico sentiero, per gli altri è a disposizione il servizio navetta.