Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17.45, con ritrovo davanti all’Infopoint di Lecco a Palazzo delle Paure, in piazza XX settembre, si è tenuto l’evento conclusivo, aperto al pubblico, del progetto Interreg La voce della terra: canti e riti della tradizione - VoCaTe (Programma di Cooperazione Interreg VA Italia Svizzera).
VoCaTe ha valorizzato le ritualità tradizionali nell’area prealpina del Lecchese e del Canton Ticino, per consolidare il patrimonio culturale immateriale dei territori di frontiera, in linea con le indicazioni fondamentali della Convenzione Unesco.
Il progetto ha documentato le ritualità religiose e laiche dell’area di cooperazione, contribuendo in modo significativo alla rivitalizzazione dei luoghi, attraverso iniziative di divulgazione e sostegno al turismo.
L’evento si è aperto con l’accoglienza musicale Cantà Proman - I cantori di Premana e con i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Lecco Claudio Usuelli e del Sindaco di Lecco Virginio Brivio.
A seguire la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Katia Sala, con la partecipazione di:
- Cristina Casarin (Servizio cultura e turismo Provincia di Lecco), ha sottolineato le origini, gli obiettivi, le attività, gli eventi e i materiali del progetto;
- Nadia Fontana Lupi (Organizzazione turistica Mendrisiotto e Basso Ceresio), si è soffermata sul riconoscimento Unesco alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, sulle azioni in territorio svizzero e sulle ricadute sotto il profilo turistico;
- Silvia Strada (Montagne lago di Como), ha posto l’accento sulle attività svolte in chiave turistica, come gli educational tour per la creazione di pacchetti ad hoc e gli appuntamenti fieristici;
- Carlo Montisci (Ideas), ha parlato della cultura come leva strategica per lo sviluppo turistico dei territori e delle nuove opportunità commerciali grazie al progetto;
- Barbara Vitali (Comunità montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera), ha evidenziato il ruolo dell’ente e i nuovi allestimenti dei musei di Premana e Tremenico.
L’evento è proseguito con gli interventi di Angelo Rusconi (Res Musica) che ha sottolineato come il canto e la musica siano il filo rosso che unisce i riti sacri e profani, passati e presenti e di Giovanni Conti (Cantar di Pietre) che ha posto l’accento sull’eredità del valore inestimabile costituita dalle feste rituali.
In conclusione, la coinvolgente esibizione dei Cantà Proman - I Cantori di Premana.
Sono stati anche proiettati dei video suggestivi nel corso dell’evento: il primo con una panoramica generale sugli eventi, il secondo sul Carnevale di Sueglio, il terzo sulle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio.
>> Video Cantà Proman - I Cantori di Premana
>> Video Ritualità
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |